FAI-Federazione Apicoltori Italiani
Fin dal 1953 a fianco degli apicoltori
La Federazione Apicoltori Italiani, costituita nel 1953, è la più autorevole organizzazione del settore apistico italiano.
La FAI annovera nella sua compagine sociale Consorzi degli Apicoltori, Associazioni dei Produttori Apistici, Libere Associazioni, Apicoltori, Imprenditori Apistici e Professionisti a titolo principale ed è capillarmente presente su tutto il territorio nazionale, ivi comprese le Isole e le zone di minoranza linguistica dove sono attive importantissime realtà associative bilingue (Valle d¹Aosta/Francia/Svizzera, Alto Adige/Austria, Friuli Venezia Giulia/Slovenia). |
CRA-API
Il CRA – API è l'ente di riferimento italiano per la ricerca in apicoltura e bachicoltura. L'ente è nato per effetto del decreto legislativo 454/99 ed è stato fondato ufficialmente nel 2004, quando all'Istituto Nazionale di Apicoltura (INA) è stata accorpata la Sezione Specializzata per la Bachicoltura dell'ex-Istituto sperimentale per la zoologia agraria (Isza). |
Apicoltura Mediterranea
Aicoltura Mediterranea (RG)
Associazione Apicoltori della provincia di Ragusa, partecipa al progetto di salvaguardia e selezione dell'Ape Nera Siciliana |
Vivi il Bosco: Riserva Naturale Bosco d' Alcamo
Istituita nel 1984, la Riserva Naturale Orientata Bosco di Alcamo, una delle quattro riserve naturali orientate del trapanese, si estende lungo la parte sommitale del Monte Bonifato nel territorio del Comune di Alcamo, un rilievo che fa parte del vasto complesso calcareo che si snoda lungo la costa occidentale dell’isola tra la provincia di Palermo e Monte Erice. La riserva, affidata in gestione nel 1987 alla Provincia Regionale di Trapani, si estende per circa 314 ha, di cui 201 zona A e 113 zona B o di preriserva. Monte Bonifato, dall’anno 2011, è anche sito di interesse comunitario (ITA010009). |
Vespa Velutina Università di Torino
Sito dedicato alla Vespa Velutina, a cura dell'Università di Torino, contiene utili informazioni per il riconoscimento ed un sistema di segnalazione rapida della presenza sul territorio.La tempestiva segnalazione di presenza del Calabrone asiatico (Vespa velutina) rientra tra le misure necessarie finalizzate a individuare e distruggere i primi focolai, in modo da arrestarne, o almeno rallentarne, la diffusione nel nostro Paese. |
Calogero Amato Vetrano
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore:
Agraria, Agroalimentare, Agroindustria, Enogastronomico e Ospitalità Alberghiera |
Bio Parco di Sicilia, Carini (PA)
Il Bioparco di Sicilia è una struttura in continuo divenire che è nata e cresce nel rispetto delle nuove norme di legge che regolamentano la custodia degli animali nei giardini zoologici.
Uno zoo dunque di concezione moderna che si allontana dal concetto un tempo concepito come museo vivente e luogo in cui si collezionano animali senza una strategia globale. |
Greenamity
Greenamity helps people and companies calculate, reduce and neutralize their CO2 emissions. With Greenamity, everyone can take action for the planet and get the best out of their environmental commitment.
You can contribute to and follow the progress of our reforestation projects. Each tree we plant is geo-localised and up to date pictures are provided so that you can be the ultimate verifier. This means all our supporters can monitor that the project is flourishing and continuing to fulfil its role in CO2 absorption. |
Associazione Allevatori Ape Siciliana
ASSOCIAZIONE ALLEVATORI Apis mellifera siciliana
Via imera 2 - 90016 COLLESANO (PA)
email: info@apesiciliana.it |
APITALIA : rivista di apicoltiura dal 1974
Apitalia è l'a rivista dove il protagonista sei tu!
Testata giornalistica, fondata nel 1974 dal Dr. Silvestro Cannamela (già Presidente FAI e Segretario Generale APIMONDIA), è stata nuovamente acquisita dalla FAI-Federazione Apicoltori Italiani. Da oltre 40 anni siamo al vostro fianco e grazie a voi Apitalia è diventata la prima Rivista dell'apicoltura di casa nostra. ABBONAMENTI
|