Il 16 Gennaio, a Catanzaro Lido, si terrà un importante evento formativo aperto a tutti gli apicoltori.Nessuno può negare che in fatto di esperienza sull’Aethina Tumida, in Calabria, ne hanno da vendere. Apicoltori e Veterinari si sono trovati, loro mal grado, catapultati in un mondo sconosciuto, pressati dalle
La raccolta di tutte le notizie su Aethina Tumida
aggiornamento periodico cronologico
36) Regioni all’opera, la Sicilia prima tra Tutte (ultimo inserimento)
![]() |
![]() |
![]() |
Corso di Aggiornamento in Apicoltura
Il miglioramento “dell’ambiente alveare” attraverso strategie di lotta alla varroa a basso impatto chimico
Se si vuole veramente qualificare la produzione del miele e degli altri prodotti dell’alveare quali polline, propoli, pappa reale, come prodotti salutari, non basta portare gli alveari al pascolo in zone non contaminate dall’intervento umano con prodotti fito-terapici, come ad esempio le aree demaniali ma, in primo logo, occorre che l’apicoltore si orienti verso la conduzione dei propri alveari in modo del tutto naturale, in particolare nella fase di lotta ai parassiti.
Questo anniversario non può passare sotto silenzio anche per rendere merito a chi ha saputo capire che le esigenze di vita delle api, le nostre come individui e in particolare, quelle dei consumatori dei prodotti dell’alveare, coincidono.
Delegazione Siciliana
Da sinistra:
- Prof. Stampa Vincenzo; presidente Fai Sicilia
- Dott. Abbene Salvatore (veterinario-apicoltore); referente per la provincia di Agrigento
- Dott. Raimndo Irene (agronomo-apicoltore); referente per la provincia di Ragusa
- Sig. Orso Gianni (apicoltore), vice presidente Fai Sicilia referente per la provincia di Trapani
- Dott. Marinaro Giuseppe (agronomo-apicoltore); referente per la provincia di Palermo