Vogliamo che l’apicoltura diventi sempre più un’attività da reddito e non possiamo fare a meno di andare verso la specializzazione in produzioni ad alto valore aggiunto.
Il successo del polline, come integratore alimentare, non conosce battute di arresto per la genuinità del prodotto e la sua efficacia intrinseca.
Il corso si rivolge agli apicoltori che intendono avviare questa attività sia per uso personale/aziendale che a scopo commerciale, fa parte di un percorso di crescita professionale che FAI SICILIA persegue da alcuni anni, allo scopo di migliorare la qualità degli allevamenti e dare agli apicoltori ulteriori strumenti di reddito.
L’apicoltura è un’attività che si presta ad essere esercitata a diversi livelli, ogni persona se la può costruire su misura rispetto alle proprie disponibilità di tempo, di denaro e alle aspettative economiche.
Fai Sicilia ha tra i suoi obiettivi, oltre alla formazione, la crescita economica degli apicoltori; in conseguenza proponiamo corsi di specializzazione per la realizzazione di produzioni, diverse dal semplice miele, che danno un valore aggiunto all’attività di apicoltura. Forniamo assistenza tecnica nella fase produttiva e successivamente nella commercializzazione.
Come da calendario e tenaci come le api, nonostante l’inclemenza del tempo, presso la sede della Confagricoltura a Catania, abbiamo portato a termine il programma del corso teorico e pratico per allevamento delle api regine . I venticinque apicoltori, con la loro attiva partecipazione, hanno vivacizzato lo svolgimento con grande soddisfazione anche dei relatori, l’entusiasmo e il gradimento ha portato i partecipanti a realizzare il gruppo Facebook FAI CATANIA.
L’apicoltura viene ricordata dal grande pubblico soprattutto come produzione di miele, però essa è anche la fonte di prodotti di grande importanza, per la stessa attività, come ad esempio la produzione di cera e l’allevamento delle api regine.