Dopo avere valutato l’entità della popolazione di api e lo spazio da concedere, come condizione preliminare al benessere dell’alveare, l’apicoltore si deve preoccupare della capacità dell’organismo alveare di assolvere a tutte le funzioni vitali a lui indispensabili.
Sebbene la valutazione di alveare forte, da parte dell’apicoltore, è soggettiva, ci sono parametri di semplice misurazione che gli permettono di esprimere un giudizio oggettivo e quindi assegnare un valore alla forza dell’alveare, definita come si vedrà più avanti.
2) Controllo del clima interno
Il benessere delle api dipende fortemente dalle condizioni climatiche interne all’alveare, che devono esse idonee alla vita delle api adulte e della covata; i parametri ambientali fondamentali da
In ambiente scientifico ad ogni concetto va associata una descrizione del suo significato e possibilmente un esempio concreto.
I concetti astratti sono particolarmente ostici, il filosofo e matematico Bertrand Russel, nel suo trattato “Introduzione alla filosofia della matematica” dedica pagine e pagine al concetto di numero, di fondamentale importanza per ogni costruzione filosofico-matematica.
Quando ero studente universitario prossimo alla laurea, oltre quaranta anni or sono, c’era, tra i colleghi, un dibattito rispetto al tipo di tesi di laurea da imbastire; il confronto era essenzialmente tra tesi compilativa, considerata di scarso valore, e tesi sperimentale che veniva considerata più confacente alla conclusione di un corso di studi scientifico. Nonostante le difficoltà oggettive di varia natura, per lo più abbiamo scelto la tesi sperimentale anche se comportava qualche ulteriore sacrificio.
Un testo cquistabile sia in formato cartaceo che in versione digitale (Google eBook).
Pubblichiamo qui il link alla prefazione dove il principiante può trovare delle utili informazioni sull’apicoltura in generale e una testimonianza sulla strada per iniziare, che tutti abbiamo percorso.
Buona lettura.